ESCALATION
sEcure and SCAlable cLoud bAsed optimizaTION
sEcure and SCAlable cLoud bAsed optimizaTION
Scenario di partenza: problemi di ottimizzazione complessi per le imprese
Le imprese coinvolte nel progetto ESCALATION sono chiamate a risolvere quotidianamente problemi di ottimizzazione, che sono diventati sempre più importanti per una accurata ed efficace pianificazione e gestione del business. Tuttavia, le soluzioni attualmente in uso sono basate su algoritmi monolitici, sviluppati appositamente per un singolo caso d'uso e che vengono eseguiti su macchine fisiche. Questo comporta problemi di scalabilità e di riutilizzo del codice.
Un framework flessibile di micro-servizi
Il progetto punta alla creazione di una piattaforma per l’integrazione di microservizi e la risoluzione di problemi di ottimizzazione complessi. Questo consente di agevolare il riutilizzo del software, accelerare il suo processo evolutivo e migliorarne la scalabilità. I microservizi sviluppati possono essere riutilizzati in modo più efficiente, il che porta a una riduzione dei costi di sviluppo e una maggiore velocità di implementazione.
Scalabilità e sicurezza
Partendo da casi studio relativi ad ambiti settoriali diversi, il progetto si pone l’obiettivo finale di proporre un sistema flessibile ed aperto, identificando soluzioni che seguano un approccio di tipo security-by-design. Il framework consente una maggiore scalabilità, il che significa che può essere facilmente adattato per gestire i carichi di lavoro in aumento. In questo modo, le aziende possono ottenere soluzioni più efficaci in tempi più rapidi, ridurre i costi di sviluppo e migliorare la loro competitività sul mercato. Inoltre, il framework può essere facilmente adattato a diversi settori, il che rende la sua applicazione estremamente versatile per le aziende coinvolte.
Compute Continuum integrato
ESCALATION si posiziona come un progetto all’avanguardia che abbraccia l’intero spettro del Computing Continuum, integrando il Cloud computing con soluzioni Edge-based tipiche del Fog computing. Gli scenari di riferimento considerati nel progetto coprono un ampio spettro di applicazione, che va dall'ottimizzazione delle logistica nei trasporti al supporto alla progettazione di comunità energetiche.
Definizione di un’architettura di riferimento per l’interoperabilità dei microservizi
Sviluppo di un framework che consenta l'esecuzione e il deployment dei microservizi in contesti cloud eterogenei inclusi ambienti public cloud e on-premises
Definizione dei requisiti di sicurezza per il framework e delle tecniche di hardening e testing necessarie a garantire il rispetto di tali requisiti
Sviluppo di micro-servizi che implementano algoritmi per la risoluzione di problemi di ottimizzazione legati ai contesti applicativi prescelti
Sviluppo di microservizi che implementano tecniche di data analysis in grado operare interpolazione o predizione partendo da grandi volumi di dati
Progettazione UX/UI per definire l’interfaccia delle composizioni di microservizi e per la loro fruizione